Inside IESSE

“Una scrivania sempre in disordine, piena di pietre, nastri, pinze, e di qualsiasi altro materiale riuscissi a racimolare. Mi piaceva creare forme nuove, trasformare ogni singolo pezzo e osservare come potevo dar vita a qualcosa di unico da far indossare a sorelle e amiche! Era il mio hobby! Mi distraeva, mi rilassava!

E adesso a distanza di anni, eccomi qui, stesso disordine, ma nella scrivania del mio laboratorio e soprattutto nella mia amata città.

Ci sono arrivata a piccoli passi, #stepbystep, grazie al supporto incondizionato delle mie sorelle dei miei genitori e di mio marito. La crescita di IESSE ha accompagnato non solo la mia, ma anche le loro vite. Fa parte di noi. Sono sempre stati convinti che la strada fosse quella giusta e, a volte, vedevo i loro occhi brillare più dei miei di fronte ad un nuovo progetto, ad una nuova opportunità! Questa è l’anima della mia piccola impresa, la linfa vitale che si riflette anche nel rapporto con le mie splendide clienti: le ISwomen. Prima le donne reggine, dopo, grazie al potere dei social network, quelle di tutta Italia. Si è creata una community che ci segue, ci supporta e interagisce continuamente con noi. Indossano con gioia le nostre creazioni e ci raccontano spesso aneddoti divertenti, come esempio: tutti i segnali che hanno cercato di mandare al partner per ricevere in regalo un IESSE, o le volte che sono state fermate per strada da persone estranee che avevano riconosciuto i loro accessori firmati @ilariasperanzacollections.

Abbiamo iniziato con una pagina Facebook e un profilo Instagram in cui pubblicavamo le prime foto delle creazioni e le prime grafiche di Giulia. Era un mondo tutto nuovo da costruire da zero, ogni giorno facevamo i nostri brain-storming in cui buttavamo giù cosi tante idee che spesso finivano per confonderci!

Sono proprio le idee originali, da quelle per le collezioni a quelle per la comunicazione, alla base di IESSE. La maggior parte di queste ancora sono da realizzare, sono dentro la nostra magica scatola dei prototipi, necessitano di tempo e risorse. Questo però non mi frena, anzi mi dà nuovi stimoli e prospettive future. Progettare collezioni ricercate contribuisce ad aumentarne il valore e a rendere le creazioni uniche e riconoscibili, uno dei punti chiave del mio brand.

Reggio Calabria è un altro fattore per me determinante, non me ne sono mai voluta andare e questa attività mi ha consentito di costruire qualcosa qui. Mi piace coinvolgerla nelle mie storie, amo ispirarmi ai suoi paesaggi, ai suoi colori. Abbiamo fotografato i nostri orecchini in ogni suo angolo, contribuendo nel nostro piccolo a farla conoscere attraverso internet! Adesso gli abbiamo dedicato l’ultimo nostro progetto “Fede Reggina”.

In un periodo storico così complicato, soprattutto per la Calabria, è importante sostenere le piccole aziende locali che con passione trovano la forza di reinventarsi.”

Ilaria